La Melassa nelle birre artigianali
"Le Melasse"

Melassa
La melassa è un fluido altamente viscoso dal colorito bruno-bruciato, ottenuto dalla centrifugazione (dunque separazione) dallo zucchero. Sicuramente di scarsa reperibilità, la melassa si rivela comunque un'ottima alternativa (meno calorica) al saccarosio, il dolcificante attualmente più venduto, insieme al miele.
La melassa è conosciuta anche per le sue proprietà rimineralizzanti: 100 grammi di prodotto apportano oltre il 79% dell'RDA di ferro (11 mg); la melassa, inoltre, è fonte di potassio (1.500 mg), calcio (500 mg) e magnesio (90 mg). Discreta, invece, la quantità di fosforo (30 mg) e rame (1,93 mg).
La melassa è miniera di vitamine: è ricchissima in vitamine del complesso B in generale, e di vitamina PP (niacina o B3: 4 mg), acido pantotenico (vit. B5: 260 mg), inositolo (vit. B7: 150 mg) in particolare.
La melassa è miniera di vitamine: è ricchissima in vitamine del complesso B in generale, e di vitamina PP (niacina o B3: 4 mg), acido pantotenico (vit. B5: 260 mg), inositolo (vit. B7: 150 mg) in particolare.
Melassa di zucchero:
250gr. zucchero integrale di canna
50ml di acqua fredda
75ml di acqua calda
Versate all’interno di un pentolino dal fondo spesso lo zucchero di canna e l’acqua fredda, accendete la fiamma e, mantenendola bassa, fate sciogliere completamente lo zucchero.
Continuate a farlo cuocere fino a quando diventerà di colore scuro, non preoccupatevi nel caso in cui assuma un aspetto sabbioso, ad un certo punto diventerà liquido.
A questo punto allontanate il pentolino dal fuoco ed aggiungete parte dell’acqua bollente mescolando, rimettete sulla fiamma e fate cuocere unendo l’acqua rimasta, senza mai smettere di mescolare.
Melassa di melagrana:
x 250/300 ml
(400gr. melagrane = 100/120ml succo puro)
1lt succo di melagrana (circa 10 melagrane)
500 gr zucchero semolato o canna integrale
60ml succo limone filtrato
Spremete i frutti di melograno e mettete il succo ricavato con lo zucchero e il succo di limone in una pentola d’acciaio con fondo spesso.
Fate cuocere il tutto a fuoco medio fino a quando lo zucchero si scioglierà completamente, abbassare la fiamma al minimo e fate ridurre per circa un’ora o finché non si sarà addensato.
Il succo dovrà restringersi (il rapporto è di circa 8:1)
Controllate ogni dieci minuti per evitare di farlo bruciare.
Vi accorgerete che sarà proto quando riducendosi inizierà a bollire.
Non fatela ridurre ulteriormente, ricordatevi che raffreddandosi diventerà più densa.
Mettete la melassa in un barattolo di vetro o bottiglia preferibilmente di colore scuro e chiuso ermeticamente.
Appena la melassa di melagrana sarà fredda potete utilizzarla.
Melassa di frutta:
1lt succo di frutta desiderata (circa 10 melagrane)
500 gr zucchero semolato o canna integrale
60ml succo limone filtrato
Spremete i frutti desiderati e mettete il succo ricavato con lo zucchero e il succo di limone in una pentola d’acciaio con fondo spesso.
Fate cuocere il tutto a fuoco medio fino a quando lo zucchero si scioglierà completamente, abbassare la fiamma al minimo e fate ridurre per circa un’ora o finché non si sarà addensato.
Il succo dovrà restringersi (il rapporto è di circa 8:1)
Controllate ogni dieci minuti per evitare di farlo bruciare.
Vi accorgerete che sarà proto quando riducendosi inizierà a bollire.
Non fatela ridurre ulteriormente, ricordatevi che raffreddandosi diventerà più densa.
Mettete la melassa in un barattolo di vetro o bottiglia preferibilmente di colore scuro e chiuso ermeticamente.
Appena la melassa sarà fredda potete utilizzarla.